nessun titolo

                   zoo robotica

Ciao sono sempre io 1Gaia   !!!! Vi piacerebbe vedere uno zoo robotico
dove gli animali sono robot super moderni???????
L’unico posto al mondo dove i visitatori hanno la possibilità di
entrare in contatto con ‘rappresentanti’ di specie tanto differenti
è The Robot Zoo, un giardino zoologico mobile in viaggio negli Stati
del Nordamerica. Gli esseri che popolano questo fantasioso zoo, che
dal 1997 ha già toccato 60 città, non sono altro che animali robotici,
automi realizzati dalla statunitense BBH, Inc., società specializzata
nell’organizzazione di manifestazioni itineranti di tipo didattico,
con lo scopo dichiarato di insegnare ai ragazzi delle scuole come ‘
funzionano’ gli esseri viventi.
In questo zoo ci sono tantissimi animali, c’è perfino un camaleonte
che è completamente rivestito di schermi televisivi che permettono
di riprodurne il mimetismo: tramite un programma eseguito dal
‘cervello elettronico’ di cui è dotato, infatti, il camaleonte
robotico è in grado di riconoscere il colore proiettato su uno schermo
alle sue spalle e di riprodurlo sui televisori che lo rivestono.
Ma le meraviglie di questo modello, lungo quasi tre metri, non si
limitano alla sua capacità mimetica. Al posto degli occhi, due
telecamere, montate su giunti e collegate al computer tramite fibre
ottiche, possono direzionarsi indipendentemente l’una dall’altra e
localizzare con precisione la preda: una mosca, ovviamente robotizzata.
Presa la mira, il camaleonte fa scattare la propria lingua artificiale
e la mosca resta intrappolata.
Ma non finisce qui c’è anche una mosca  con l’apertura delle ali di
oltre tre metri. Quest’ insetto robotico è sorprendentemente complesso:
una miriade di recettori visivi ne forma gli occhi, due spazzole,
montate sulle zampe posteriori, sono utilizzate dal robot per la
pulizia delle proprie parti esterne, ma l’elemento più curioso è
l’apparato boccale, riprodotto mediante un aspirapolvere casalingo
tradizionale. Non è fantastico???????
Sapete c’è anche un ornitorinco, coperto di pelo e con un
becco fitto di sensoriper la ricerca del cibo nell’acqua fangosa.
C’è perfino un rinoceronte che è interamente coperto da un’armatura
di cuoio e borchie metalliche, due microfoni gli spuntano dalle
orecchie, in grado di percepire anche il minimo rumore.
Gli animali che si aggirano per il Robot Zoo, dunque, sono veri e
propri robot e, come tali, interessanti dal punto di vista didattico,
ma anche da quello più propriamente tecnologico.
Ciao ciao da 1Gaia

1 commento su “nessun titolo”

Lascia un commento

Torna in alto