Google, il più utilizzato motore di ricerca, a settembre ha annunciato di aver sviluppato un prototipo di automobile in grado di guidarsi da sola.
La Google Car e’ dotata di sensori e di intelligenza artificiale che controllano e guidano la vettura in mezzo al traffico. Per orientarsi utilizza a un GPS collegato alle mappe e ai dati che Google ha raccolto durante la realizzazione del progetto Street View.
Fino ad ora sono state prodotte sette vetture di prova che hanno percorso1.600 km in autonomia e 224.000 Km con un uomo a bordo.
L’unico incidente e’ avvenuto quando una Google car e’ stata tamponata da una vettura guidata da un uomo in carne ed ossa cui era sfuggito che l’auto si era fermata al semaforo rosso.
Il progetto di Google ha come obiettivo quello di salvare vite umane, infatti, le auto robot reagiscono piu’ rapidamente degli esseri umani, hanno una vista a 360 gradi, non si distraggono mai, non hanno colpi di sonno, non assumono né droghe né alcol. L’auto che si guida da sola potrebbe anche dare un impulso allo sviluppo del car sharing, contribuendo a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti, ma perché l’auto senza pilota possa diffondersi, è necessaria una connettività capillare su tutto il territorio, cioè banda larga wireless su tutte le strade del pianeta.
1 commento su “L’auto senza pilota”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
forte!
sta macchina troppo forte servirebbe sopratutto a mia cugina