Letizia

Il caso “Napster e i diritti d’autore”

Napster è stato un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker. E’ stato attivo dal giugno 1999 fino al luglio 2001. Si diffuse su larga scala a partire dal 2000.
La nascita di Napster è strettamente collegata alla nascita e allo sviluppo degli MP3. Prima della sua invenzione, gli appassionati di musica che volevano scaricare i loro brani preferiti da Internet incontravano un gran numero di difficoltà. In primo luogo i file erano difficilmente reperibili e nella maggior parte dei casi si trovavano su siti privati a cui non si poteva accedere. Il successo di Napster permise a milioni di utenti in tutto il mondo di scambiare liberamente la musica e divenne famoso soprattutto tra i giovani.
I creatori di Napster furono inaspettatamente messi sotto processo. A loro sembrava che il file sharing fosse la caratteristica principale di Internet e consideravano Napster essenzialmente un motore di ricerca. Molti notarono che qualsiasi tentativo di chiudere il programma avrebbe spinto gli utenti ad utilizzare altri mezzi per lo scambio di file su Internet, tuttavia il mercato discografico rappresentava un problema. La distribuzione e lo scambio di materiale musicale che avviene tra utenti della rete è illegittima, a meno che non si abbia l’autorizzazione dell’autore o di chi ne detiene i diritti.
Il diritto d’autore si acquista originariamente con la creazione dell’opera. Ogni forma di testo, anche breve, è tutelata dalla normativa sul diritto d’autore e non può essere copiata, riprodotta anche in altri formati o su supporti diversi né tantomeno è possibile appropriarsi della sua paternità. L’unica eccezione prevista dalla legge è quella di consentire il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie a scopi formativi, purché vengano citati l’autore e la fonte e non si agisca a scopo di profitto personale.
Attualmente offre un servizio di distribuzione legale di musica in rete e si è collocato insieme a iniziative simili sorte nel frattempo, come iTunes di Apple e Rhapsody.

Fonti:

http://www.comefunziona.net

http://www.studiolegale-online.net

http://it.wikipedia.org

 

 

 

Il caso “Napster e i diritti d’autore” Leggi tutto »

Mc Hip Hop Contest 2013

Nei giorni 4-5-6 gennaio 2013, a Riccione, si è svolto l’annuale Mc Hip Hop Contest. A ciascun giorno corrispondevano diversi stage e gare. L’Open Stage di venerdì 4 prevedeva lezioni di 50 minuti con coreografi di fama internazionale, come Benny & Javier Ninja, insegnanti di Voguing, Laure Courtellemont, l’inventrice del Ragga Jam, e Junior, maestro di Poppin’. Le lezioni dell’Open Stage di sabato 5 sono state dirette da Aminata, la ballerina internazionale di Poppin’, Guiu e Brooklin Terry, maestri di House.
Le gare, che si sono tenute al Palazzo dei Congressi, erano suddivise per categorie, Kids, Young e Video Dance. Il 5 si sono svolte le semifinali, mentre il 6 le semifinali.
Domenica 6, dopo le semifinali, si è esibita la Judges Elite Force Crew. L’ Elite Force si è formata nel 1992 sul set del video musicale “Remember The Time” di Michael Jackson. Dal 1992 l’ Elite Force Crew rappresenta la danza Hip Hop al suo massimo livello. La crew conta 4 membri: Buddha Stretch, Link, Brooklyn Terry e Bobby Mileage, i ballerini di Michael Jackson, al quale era dedicato il Contest.
L’evento era visibile in streaming e su DeeJay TV. Molto presto compariranno in televisione diversi servizi televisivi e repliche delle gare.

Alcuni dei ballerini presenti al Contest:
Henry Link: 
è stato  lanciato nei video musicali di Michael Jackson e Mariah Carey.
Buddha Stretch: il suo primo video musicale fu per Eric B e Rakim, intitolato “Eric B for president”. Il suo primo lavoro da coreografo fu per  Joeski Love (Pee Wee Dance) ed ha poi continuato a lavorare con artisti del calibro di Rosie Perez, Will Smith nei video “Men In Black” e “Miami”, Michael Jackson nel video “Remember The Time” (la sua esperienza più memorabile) e molti altri.
Bobby Mileage: ha coreografato  “10-10-321”, un video musicale di un gruppo chiamato Fierce from London, e anche artisti provenienti da Hong Kong e Giappone. Ha tenuto seminari in tutto il mondo per circa 4 anni. Ha insegnato hip hop e House a Hong Kong, Londra, Corea e Giappone. I suoi stili innovativi di danza lo hanno spesso portato non solo insegnare, ma a fare anche il giudice di gara. Ha lavorato con alcuni dei migliori professionisti del settore guadagnandosi il riconoscimento globale e una reputazione per la sua innegabile capacità di portare nuovi stili sulla pista da ballo.
Brooklyn Terry: Ha coreografato e danzato con artisti di fama internazionale come Mariah Carey, Will Smith, Whitney Houston, Lil Kim, Da Brat e molti altri.
Terry ha fatto parte come coreografo e ballerino nel tour di danza hip-hop della compagnia teatrale Rennie Harris Pure Movement. Attualmente è anche un DJ.
Laure Courtellemont: a  20 anni insegna all’Espace Vit’Halles, lo studio fitness n°1 in Francia dove forma il gruppo per rappresentare la sua nazione ai campionati internazionali di Hip-Hop. Sorprendendo tutti Laure ed il suo team arrivano primi. La passione per l’insegnamento  genera uno stile personale di successo prima in Francia e poi in Europa, ma il suo vero riconoscimento lo ottiene nelle Antille ed in Martinica. Dal 1999 è protagonista della scena internazionale.
Aminata: insegnante, ballerina e coreografa internazionale. Aminata è conosciuta per il suo stile di danza originale. Viene dall’hip hop “old school” (popping, boogaloo, break dance…) e sviluppa il suo particolare stile hip hop new style incorporando l’energia della danza africana. Ha realizzato video clip con vari artisti. Finalista della Cercle Underground 2010,Vainqueur Battle Royal, Finalista al Juste debout 2005/2007/2008 e al Battle of the Year, Giudice in diverse battle in Francia e all’estero (Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Svezia…) A Parigi ha insegnato all’Agence Dancefloor, le Studio l’envol, Studio Harmonic e al Juste Debout school. Il suo insegnamento si basa sull’hip hop – freestyle: stile, tecnica, flow e atmosfera che rendono le sue classi uniche e originali.
Javier Ninja: la sua prima vittoria è stata al Willi Ninja & Kevin Omni Ball nel 2005 per “New Way Vogue”. Poco dopo arrivò a vincere The ICON, The Latex, and P.O.C.C Balls, solo per citarne alcuni. Javier ha vinto il titolo di “Campione dell’Anno” nella competizione internazionale “The House Dance” per 3 anni consecutivamente. Si è esibito con assoli e con House of Ninja nei più prestigiosi eventi di tutto il mondo; in particolare con l’originale “off Broadway”, produzione diretta della “House of Ninja”, ma anche con The East is Red. Ha anche partecipato come guest in America’s Next Top Model con Tyra Banks e il suo mentore Father Benny Ninja. Ha partecipato al documentario Flow Affair  ed al Super Bowl con Madonna.
Benny Ninja: Benny Ninja è uno dei creatori del movimento Vogue dei club underground di Westchester a New York.
E’ il padre della Casa Ninja, creata insieme al defunto Willi Ninja.
Nella sua danza, Ninja incorpora aspetti delle arti marziali, ginnastica e house dancing.
E’ anche noto per il suo stile unico nel runway ed ha insegnato presso importantissimi workshop a Parigi, Los Angeles, Londra, Amsterdam, Svezia e ora anche in Italia!
Allenatore e giudice su America’s Next Top Model, trasmissione americana di grandissimo successo.

Mc Hip Hop Contest 2013 Leggi tutto »

Addio a Rita Levi Montalcini

Oggi, 30.12.2012, verso le 14:00, ci ha lasciato Rita Levi Montalcini, donna scienziato, premio Nobel nel 1986.
Nata nel 1909, è mancata dopo 103 anni di vita dedicati allo studio, alla scienza e alla ricerca. Non si è mai sposata nè ha avuto figli.
Essendo di famiglia ebrea, nel 1938 ha dovuto rinunciare agli studi universitari a causa delle leggi razziRita Levi Montalciniali e, per questo, è emigrata negli Stati Uniti. Ciò non le impedì di diventare una donna famosissima per le sue conoscenze e i suoi meriti.
Nel 2001 fu nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica  Ciampi.

Addio a Rita Levi Montalcini Leggi tutto »

Torna in alto