Pozzi

I-Pad2

Apple lancia iPad 2
Più veloce, nuovo design più sottile e leggero, FaceTime, Smart Cover e batteria da 10 ore
SAN FRANCISCO — 2 marzo 2011 — Apple ha presentato oggi iPad 2, la nuova generazione del dispositivo magico e rivoluzionario per navigare il web, leggere e inviare e-mail, ammirare foto, guardare video, ascoltare musica, giocare ai videogame, leggere ebook e molto altro. iPad 2 presenta un design totalmente rinnovato, più sottile del 33% e fino al 15% più leggero rispetto all’iPad originale, conservando lo stesso strepitoso schermo LCD retroilluminato LED da 9,7″. iPad 2 include il nuovo processore A5 dual-core di Apple per prestazioni ultraveloci e grafica eccezionale, e integra ora due videocamere, una VGA anteriore per FaceTime e Photo Booth e una posteriore per video HD a 720p: per la prima volta anche gli utenti iPad potranno godere dell’innovativa funzione FaceTime. Pur essendo più sottile, leggero, veloce e ricco di nuove funzioni, iPad 2 continua a garantire l’autonomia della batteria fino a 10 ore* che gli utenti si aspettano da questo fantastico dispositivo. iPad 2 è disponibile in nero o bianco, ha modelli compatibili con le reti 3G di AT&T e Verizon, ed è completato dall’innovativa custodia iPad 2 Smart Cover in una gamma di vivaci colori, in poliuretano e cuoio finissimo.

“Con più di 15 milioni di unità vendute, iPad ha definito una categoria del tutto nuova di dispositivi mobili,” ha dichiarato Steve Jobs, CEO di Apple. “Mentre gli altri stanno ancora cercando di copiare l’iPad di prima generazione, noi presentiamo l’iPad 2, che alza ancora di più l’asticella della competizione e probabilmente li costringerà a rivedere i loro piani.”

Grazie alle nuove videocamere anteriore e posteriore, gli utenti di iPad 2 possono ora videochiamare con FaceTime milioni di iPhone 4, iPod touch e Mac, e vedere così parenti e amici ovunque ci sia una rete Wi-Fi disponibile. Photo Booth consente di applicare divertenti effetti visivi, tra cui otto effetti fotografici speciali come Squeeze, Twirl e Kaleidoscope, alle immagini scattate dall’iPad.

iPad 2 include iOS 4.3, l’ultima versione del sistema operativo mobile più evoluto al mondo, con nuove funzioni come prestazioni più veloci del browser mobile Safari, Condivisione in famiglia iTunes, potenziamenti a AirPlay,** la possibilità di usare l’interruttore laterale dell’iPad per bloccare la rotazione dello schermo o attivare il mute, e Personal Hotspot per condividere la connessione dati cellulare di un iPhone 4 via Wi-Fi.*** Tra le altre funzioni dell’iPad 2 troviamo un giroscopio integrato per un’esperienza di gioco ancor più avvincente, supporto HSUPA per velocità di upload 3G ottimizzate sull’iPad 2 su reti Wi-Fi + 3G, e HDMI Video Mirroring che consente il mirroring dello schermo dell’iPad su un televisore HDTV con un adattatore opzionale.

L’innovativa custodia iPad 2 Smart Cover assicura la massima protezione dello schermo dell’iPad preservandone il design leggero e il profilo sottile. Progettata con un’esclusiva cerniera magnetica auto-regolante, per posizionarla e rimuoverla con facilità, la nuova iPad 2 Smart Cover attiva automaticamente l’iPad 2 quando viene aperta, lo mette in standby quando la si chiude, e ha un rivestimento interno in morbida microfibra per aiutare a mantenere pulito il display. Inoltre si piega e diventa una base comoda per scrivere o guardare video, ed è disponibile in poliuretano a $39 o in cuoio a $69 in un’ampia gamma di brillanti colori, inclusa la versione (PRODUCT) RED per sostenere il Global Fund nella lotta all’HIV/AIDS in Africa.

Apple ha presentato anche due nuove app: iMovie e GarageBand per iPad, entrambe disponibili sull’App Store a soli $4.99 l’una. Con iMovie, gli utenti di iPad 2 potranno girare e montare video direttamente dall’iPad e pubblicarli su YouTube, Facebook, Vimeo e sulla loro galleria MobileMe; potranno inoltre guardarli su iPod, iPhone o iPad, ma anche sul televisore HDTV tramite AirPlay e Apple TV. GarageBand trasforma l’iPad in una vera raccolta di strumenti a portata di tocco e in uno studio di registrazione da 8 tracce: così tutti potranno suonare tastiere, chitarre, percussioni e bassi onscreen con i gesti Multi-Touch, anche chi non sa suonare nessuno strumento.

Pad 2 supporta pressoché tutte le oltre 350.000 app disponibili sull’App Store e ci sono più di 65.000 app native per l’iPad in ben 20 categorie, tra cui giochi, business, notizie, sport, salute, riferimento e viaggi. iTunes Store consente agli utenti di iPad di accedere allo store di musica e video online più famoso del mondo, con un catalogo di oltre 14 milioni di brani, più di 50.000 episodi TV e oltre 10.000 film tra cui ben 3.500 in HD. L’app iBooks per iPad include l’iBookstore di Apple, il modo migliore per sfogliare, acquistare e leggere libri su un dispositivo mobile.****

I-Pad2 Leggi tutto »

Articolo sul Ipad

Funzionalità 

Dal punto di vista di Steve Jobs (presidente della Apple), i netbook  in commercio sono dotati di un hardware non ottimizzato per svolgere compiti complessi, di schermi e tastiere troppo piccole per essere comode e di un’autonomia limitata della batteria, insufficiente per un utilizzo produttivo. La Apple, ha dunque deciso di sviluppare una propria alternativa, un dispositivo a metà strada tra un telefono cellulare evoluto e un computer portatile. Questo ha portato alla nascita dell’iPad, un dispositivo senza tastiera e basato su un’interfaccia multi-touch sviluppata espressamente per il dispositivo. L’interfaccia grafica segue la filosofia presente nei cellulari iPhone, adattata tenendo conto di uno schermo di maggiori dimensioni e di una potenza di calcolo più elevata. iPad, a differenza di iPhone e iPod touch, consente l’utilizzo di software più complessi, appositamente realizzati e disponibili su App Store, quali: fogli di calcolo, editor di testi, presentazioni, foto editing, creazione musicale, gestione database, ecc. Nonostante non sia presente un vero e proprio File manager, i software riescono a comunicare tra loro grazie ad una funzione chiamata “Open In”. Ad esempio: è possibile aprire un documento dall’applicazione Mail verso un software di terze parti, editarlo o inviarlo (sempre mediante utilizzo del tasto Open In) ad un’applicazione che ne consenta la stampa con modalità wireless. Tali funzionalità saranno presto disponibili anche sul prossimo sistema operativo di iPhone: iOS 4.

Schermo

Lo schermo misura 9,7 pollici ed il display a cristalli liquidi ha una risoluzione di 1024 x 768 pixel. Il vetro (oleorepellente ed antigraffio) che costituisce lo schermo è multi-touch, al pari dell’iPhone e l’iPod Touch. Il display risponde a due sensori: un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo e un accelerometro a tre assi per rilevare l’orientamento dell’iPad. A differenza dell’iPhone e dell’iPod touch, l’iPad supporta una rotazione dello schermo di qualsiasi angolo. La maggior parte delle applicazioni viene supportata sia in verticale che in orizzontale.

L’iPad fino al firmware 3.2 aveva un interruttore per bloccare la funzione di rotazione dello schermo per impedire la rotazione involontaria quando l’utente è sdraiato, dopo l’aggiornamento ad iOs 4 lo switch laterale è adibito al silenziamento dell’iPad, così come avviene già con iPhone, la funzione di blocco rotazione è implementata tramite un’icona nella barra del multitasking. Ci sono un totale di quattro interruttori fisici, tra cui il pulsante “Home” (situato nella parte inferiore del display) che riporta al menu principale, e tre switch sui lati.

Accessori opzionali

iPad su supporto iPad Dock

  • iPad Keyboard Dock: Il Keyboard Dock è un supporto di ricarica che include anche una tastiera full-size. Ha un connettore a 30 pin posteriore che consente di collegarlo a una presa elettrica con l’alimentatore USB, sincronizzarlo con il computer e usare altri accessori. Il jack audio invece permette di collegarlo a uno stereo o ad altoparlanti amplificati.
  • Custodia per iPad: Interno in microfibra, struttura a pannelli rinforzati: è una custodia per trasportare l’iPad proteggendolo da graffi o lievi urti esterni. Permette inoltre di posizionare l’iPad con un angolo di visualizzazione più comodo, per una più semplice scrittura con le dita.
  • iPad Camera Connection Kit: Con la coppia di adattatori iPad Camera Connection Kit è possibile importare foto e video da una fotocamera digitale in due modi diversi: usando il cavo USB della fotocamera o direttamente da una scheda SD. iPad supporta tutti i formati fotografici standard, tra cui JPEG e RAW.
  • iPad Dock: Il supporto iPad Dock offre un accesso al connettore dock per sincronizzare e ricaricare l’iPad.
  • Alimentatore USB da 10W per iPad: L’alimentatore USB da 10W consente di ricaricare l’iPad direttamente da una presa di corrente attraverso un cavo da 1,8 metri.
  • Adattatore da connettore dock a VGA per iPad: Con questo accessorio è possibile visualizzare presentazioni e filmati in grande, collegando l’iPad alla TV, oppure a un monitor, un proiettore o uno schermo LCD che usino un connettore VGA. Per la completa condivisione dello schermo dell’iPad su monitor occorre un’applicazione chiamata Display Out disponibile nello store di Cydia.
  • Apple Wireless Keyboard: La tastiera Apple Wireless Keyboard funziona con l’iPad grazie alla tecnologia Bluetooth.

Articolo sul Ipad Leggi tutto »

Torna in alto