Mondo

Computer touch screen

 

Ultimamente le grandi industrie di tecnologia avanzata hanno creato degli oggetti che hanno cambiato la vita di tutti e questi oggetti,dal punto di molti esperti di computer sono davvero fantastici,ma soprattutto rivoluzionari.

Questi oggetti,che siano computer,che siano videogame ecc. sono stati creati per divertire ma anche per lavorare.

Oggi queste nuove tecnologie usano la modalità touch screen che significa “toccare lo schermo”specialmente i computer e i cellulari di ultima generazione. Uno di questi è il TouchSmart tx2, il primo notebook multitouch destinato all’utenza consumer. Si tratta di un computer portatile dotato di funzionalità touch avanzate, in grado di distinguere tra il dito e il palmo della mano, di riconoscere quando un tocco sia accidentale o voluto, di ricevere input simultanei da entrambe le mani. L’ uso di questo notebook è facile. Gli utenti, infatti, possono selezionare tutti i file con il semplice tocco del dito oppure utilizzando una penna digitale. Inoltre, poiché l’HP TouchSmart tx2 appartiene alla categoria dei Tablet PC, l’utente può anche ruotare lo schermo di 180 gradi e chiuderlo sulla tastiera con la parte attiva rivolta verso l’alto, in modo da utilizzare con comodità la penna sul display da 12,1 pollici.

Grazie al software HP MediaSmart, inoltre, l’utente può guardare, registrare e riprodurre live i programmi televisivi preferiti in alta definizione, tagliare e ruotare le foto, selezionare le canzoni preferite e trascinare i propri file digitali da una parte all’altra, sempre con un dito.

Per quanto riguarda l’hardware, l’HP TouchSmart tx2 si affida al processore AMD Turion X2 dual-core e a una scheda grafica ATI Radeon HD 3200. La capacità di storage parte da 160 GB per arrivare a un hard disk da 500 GB, mentre è disponibile una memoria RAM fino a 8 GB. Tra le altre dotazioni, la webcam integrata HP Pavillion con due microfoni. È anche possibile controllare i contenuti da remoto mediante il ricevitore IR integrato. Riguardo agli aspetti negativi questi pc dopo un po’ perdono sensibilità e di conseguenza reagiscono con ritardo ai comandi dell’utente e si consuma lo schermo. Per le fonti grazie a:

Wikipedia

e per l’immagine:

www.laptolaserna.it

Computer touch screen Leggi tutto »

« Il cielo è blu »

Vi siete mai chiesti il perché di tutto ciò? Be’, io sì.
-“Perché? Perché il cielo è blu?”- Mi dissero che era blu, poiché si tuffava nel mare…
Ma ormai penso di essere troppo grande per credere  a queste cose.
Certi giorni mentre passeggio sul ponte dietro casa mia, guardo il cielo, guardo quella grande striscia blu che si muove, si muove dove tutti possano vederla.
Il mare è blu, perché essendo cristallino, riflette; ma perché il cielo allora è sua volta così?
Quella grande striscia blu era lo specchio della vita,la mia vita, come la tua..Come quella di tutti e di tutto; Una stupida maschera colorata.

(Non è una poesia, è solo una domanda  della mia vita)

« Il cielo è blu » Leggi tutto »

Approfondinto Effetto Serra

Il calore che regola il sistema climatico terrestree deriva dal sole. Parte dei raggi viene riflessa sulle nuvole gli altri vengono assorbiti dall’acqua e dalla terra e cedono il calore sottoforma di raggi infrarossi. Quando questi ultimi vengono bloccati da gas come l’anidride carbonica riflessi sulla Terra, si ha il così detto Effetto Serra. Nel corso del secolo scorso le temperature media non sono cresciute di oltre 0,5°c, ma andando indietro nel tempo troviamo variazioni significative, come testimonianza ci sono i nuclei dei ghiacci della Groenlandia.

Non tutti i cambiamenti climatici sono dovuti alla natura, difatti nel 1958 gli scienziati monitorarono la concentrazione di anidride carbonica sulla cima di un monte delle Hawaii, dove c’era inquinamento. Hanno così scoperto che ogni anno la concentrazione aumenta a causa della combustione dei combustibili fossili. Ogni uomo produce oltre di 8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Durante il XX sec. la temperatura è aumentata dello 0,5°c, mentre nel XXI si pensa che la temperatura aumenti del 2,5°C e questo porterebbe allo scioglimento dei ghiacci con l’innalzamento dei mari, deserti più aridi e l’aumento degli uragani e delle tempeste sulle coste.

Andrea Maldini

Approfondinto Effetto Serra Leggi tutto »

Torna in alto