Questa sera su “Canale 5 ” c’è il film: IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE.
l’ Iphone 4s ha un processore A5 cioè un chip a doppio nucleo che permette un funzionamento più immediato, una maggiore fluidità dei video anche grazie alla nuova scheda grafica. Ha due antenne, bluetooth di ultima generazione, attacchi diretti per la tv, un’ottima fotocamera e anche Siri. Esso funziona con una mini-sim mai usata su altri telefoni.
Il display è di 3,5” con un’ottima definizione e una buona luminosità e il colore è molto più caldo tendente al giallo.
La sua fotocamera è di 8 megapixel con 5 lenti che permettono di mettere a fuoco molto velocemente le immagini anche nei più piccoli dettagli addirittura con il riconoscimento dei volti di un ritratto singolo o di gruppo. E’ velocissima nella ricarica fra una foto e l’altra, si attiva con il tasto del volume, effettua foto eccellenti paragonabili a una vera e propria macchina fotografica e anch’essa infatti ha varie applicazioni di correzioni come eliminare gli occhi rossi, tagliare e ruotare le immagini direttamente.
I video sono tutti in HD 1080 (alta definizione) con stabilizzatore elettronico.
Una grande novità di questo cellulare è Siri che è inserito nel software; esso è un’ assistente vocale che permette di usare le varie funzioni parlandole direttamente. Attualmente però esiste solo nella versione inglese, francese e tedesco nella versione originale 5.1. Per poterla avere in italiano bisogna aggiornare il software a 6.1.
Siri ci dà l’ opportunità di fissare appuntamenti, scrivere mail, prendere appunti e fare domande di ogni genere e lei semplicemente risponderà in maniera veloce e comprensibile. Essa si basa su wolfram Alpha cioè un motore di intelligenza artificiale che funziona se si è connessi ad internet perchè comunica tramite il datacentre di Apple. Posso aggiungere che su esperienza personale è anche simpatica e a domande particolari risponde con battute ironiche.
Il sistema operativo di questo smartphone sincronizza automaticamente contatti e dati tra vari dispositivi senza dover accedere al computer anche nella prima attivazione infatti basta solo avere una rete wireless o 3G. Con l’opzione iCloud è sempre consigliabile eseguire un backup (salvataggio dati) per non perdere le proprie informazioni.
Uno dei difetti di questo telefono è che la batteria si scarica piuttosto velocemente infatti in standby può avere un autonomia di circa 200 ore e se usato frequentemente nell’arco della giornata sicuramente alla sera andrà ricaricato. Apple in questo momento sta cercando di trovare una soluzione per questo problema.
L’ Iphone 4s si trova nelle versioni 16 GB, 32 GB e 64 GB.
Le prime differenze che ho notato paragonando il mio phone 4s con l’ Iphone 5 di mio padre è stata sicuramente la grandezza. Esso infatti è leggermente più lungo, ha un minor spessore, è più leggero e il suo display è di 4” . Questo fa si che l’ impugnatura risulti un po’ più spigolosa tanto da poter scivolare più facilmente dalle mani. Un miglioramento che sicuramente ha avuto sono la parte frontale con un vetroceramica per quello bianco e un vetro pigmentato per quello nero. La parte posteriore è in alluminio che lo rende praticamente indistruttibile. Un altro cambiamento è la nano-sim che è sicuramente più piccola dell’ altra.
La nuova tecnologia LTE che doveva essere il punto di forza di questo Iphone 5 che permette di scaricare contenuti in streaming a velocità straordinaria è invece al momento un buco nell’ acqua poichè in Europa non c’è e non si sa nemmeno se potrà esserci.
Ha il vantaggio di caricare più velocemente le pagine web e i giochi hanno una miglior grafica. Il display è migliorato e ha una scheda grafica Quad-Core cioè ha una velocità maggiore nello scaricare qualsiasi tipo di dati.
Il processore è A6 quindi migliorato rispetto all’ iPhone 4s che gli permette una potenza di calcolo raddoppiata e Siri è già aggiornato nella versione italiana. La fotocamera è di 8 megapixel sia in quella frontale che in quella posteriore e carica più velocemente di circa il 40%.
L’ ultima differenza, forse la più importante è che la batteria ha una maggior durata, circa 225 ore in standby e 8 otto ore se si parla o si naviga sul web.
Le due versioni rimangono comunque identiche: 16 GB, 32 GB e 64 GB anche se il costo è notevolmente superiore.
Fondamentalmente io preferisco l’iphone 4s perchè è più piccolo e quindi più pratico anche da tenere in tasca. In più la differenza tra il software A5 del mio 4s e A6 del 5 l’ho raggirata semplicemente scaricando la versione IOS 6.1. Ribadisco che l’iphone 4s con gli aggiornamenti è alla pari dell’ iphone 5 quindi secondo me non vale la pena spendere dei soldi in più.
– Martina Bianchi.
Differenze tra Iphone 4s e Iphone 5 Leggi tutto »
Il mio sport preferito in assoluto è pattinaggio a rotelle. Si i roller e i pattini con lama sono belli si ma non così tanto. Comunque pattinaggio a rotelle è il più difficile per via delle ruote che scivolano molto, sicuramente penserete che quelli con lama sono di certo più difficili per via del ghiaccio ma non è così! le ruote professionali possono essere dure, medie o morbide. Queste immagine presentano due ragazzini l’ una che fanno dei sollevamenti difficile durante due gare diverse
lo sport più bello in assoluto Leggi tutto »
Nasce a Limonar, a Cuba, nel 1967.
Il più grande saltatore in alto degli ultimi quarant’anni; forse il più grande di sempre. Oltre che dallo stile – straordinaria combinazione di forza e velocità – e dalla grinta – rara in una specialità così esposta alla tensione nervosa – l’eccezionalità di Sotomayor è confermata da un altro dato: la sua longevità agonistica. Quindici anni di carriera ai suoi livelli sono un evento unico in una storia caratterizzata come poche da attimi fuggenti.
Alla fine, i tendini delle ginocchia e il piede destro non ne potevano più, logorati come dopo una maratona.
A 15 anni Sotomayor già supera i 2 metri; in un anno migliora di 16 centimetri e nel 1986 conquista prima il record mondiale juniores con 2,36 e poi il titolo di campione del mondo della categoria. Nel 1987 accusa il primo serio infortunio, alla caviglia sinistra. Ma nell”88 conclude la sua rincorsa allo svedese sjoberg e porta il primato del mondo a 2,43. Sarebbe il logico favorito alle Olimpiadi ma cuba non va a Seoul Un anno, e sale a 2,44. Il 1991 è l’anno dei campionati mondiali ai quali però Sotomayor, dopo l’ennesimo infortunio, si presenta non al meglio ed è battuto dall’americano Austin; è comunque secondo. Si prenderà la rivincita nel ’93, a Stoccarda, dopo aver vinto anche il mondiale indoor; nello stesso anno in cui porterà il record del mondo a 2,45. In mezzo, la medaglia d’oro di Barcellona.
E nel ’97 il secondo titolo di campione del mondo. Sembrerà mettere fine alla sua interminabile carriera un controllo antidoping del 1999 che evidenzierà l’uso di cocaina da parte dell’atleta. Ma in considerazione dei suoi meriti sportivi gli verrà concesso di continuare l’attività. E a Sidney, a 33 anni, sarà ancora in grado di vincere la medaglia d’argento. Nel 2001, dopo un quarto posto ai mondiali di Edmonton e un altro controllo antidoping positivo, si ritirerà.
Javier Sotomayor Leggi tutto »