App Inventor
Questa mattina Nicolò ci ha mostrato una App, che ha realizzato utilizzando l’ambiente di sviluppo App Inventor.
Date un’occhiata 😉
…e bravo Nicolò! 🙂
Questa mattina Nicolò ci ha mostrato una App, che ha realizzato utilizzando l’ambiente di sviluppo App Inventor.
Date un’occhiata 😉
…e bravo Nicolò! 🙂
Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva. Bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi
Rita Levi Montalcini – www.vanityfair.it
Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per l’utilizzo delle Air Soft Gun (ASG) da cui appunto prende il nome. È caratterizzato da una grande varietà di giochi diversi
Il softair è nato in Giappone negli anni ’80 , in seguito all’invenzione delle ASG a scopo collezionistico , brevettate e prodotte lì per la prima volta , infatti lì la detenzione di armi da fuoco è vietata dalla fine della seconda guerra mondiale, sono più di tre generazioni che in tale Paese non esiste un esercito formalmente detto
Le Air Soft Gun sono repliche più o meno fedeli di arma da fuoco che proiettano pallini sferici a distanze variabili. Possono essere:
A gas
I pallini, della dimensione di 6 mm di diametro , possono essere composti:
da materiali plastici;
da materiali inerti (ceramica) o biocompatibili;
da materiali biodegradabili;
da acciaio oppure piombo (il loro uso però ne è severamente vietato in qualsiasi contesto di gioco)
.Il resto dell’ attrezzatura non è obbligatorio
Esistono infinite tipologie di gioco, limitate solo dalla fantasia degli organizzatori, queste sono le più comuni e apprezzate dai giocatori
Possono essere anche organizzati scenari che riproducono azioni reali della storia militare, o immaginarie azioni di forze speciali. Per via della disponibilità di equipaggiamento, che copre soprattutto il periodo 1960-2000. Gli scenari rappresentano soprattutto forze occidentali contro generici “terroristi” o forze NATO contro forze del blocco sovietico.
La particolarità di questo gioco è l’essere basato completamente sulla correttezza del singolo giocatore, dato che non esiste alcun modo per provare oggettivamente che l’avversario sia stato colpito o meno: è dovere del giocatore, nel momento in cui avverte l’impatto del pallino avversario, alzare la mano, smettere di sparare e gridare colpito, morto, o preso e quindi abbandonare l’area di gioco, evitando di collaborare e comunicare in alcun modo con i propri compagni ancora impegnati nell’azione
soft air , la guerra simulata Leggi tutto »
La carriera di Nicki Minaj iniziò nel 2007 come corista per alcuni rapper non molto famosi; notata su MySpace da un’etichetta discografica, fu messa da questa sotto contratto per collaborare in diversi mixtape con Lil Wayne; Beam Me Up Scotty , un altro mixtape pubblicato nel 2009, ottiene critiche favorevoli da BET ed MTV. Nel 2009 viene scelta da Mariah Carey per duettare con lei in Up Out My Face. Seguono numerose altre collaborazioni, fra cui quella con Usher in Lil Freak, con Lil Wayne in Knockout, Ludacris in My Chick Bad e Robin Thicke in Shakin’ It 4 Daddy. Nel 2010 duetta con Christina Aguilera in Woohoo, con Jay Sean nel 2012 nel singolo It Ain’t the End e con Rihanna in Raining Men. Registra inoltre il remix ufficiale di Single Ladies nel quale duetta con Beyoncè.
Il 30 marzo 2010 viene pubblicato Massive Attack, primo singolo di Nicki Minaj, che però non ottiene il successo sperato. La canzone anticipa l’uscita dell’album di debutto della cantante, inizialmente previsto per marzo 2010, ma successivamente posticipato. Il 23 novembre 2010 viene pubblicato
Right Thru Me, secondo singolo estratto da Pink Friday, ottiene anch’esso un successo moderato. Nel gennaio 2011 viene pubblicato il singolo Moment 4 Life con il rapper Drake, che ottiene un ottimo successo raggiungendo il 13 posto negli USA, il settimo nella classifica dei brani R&B-Hip-Hop, sempre americana, e addirittura il secondo nel Regno Unito. Il video della canzone, che vede la rapper in veste di principessa che sposa il principe, interpretato da Drake, le frutta una nomination agli MTV Video Music Awards come miglior collaborazione. Ormai diventata una personalità affermata nella scena rap, il 4 aprile 2011 viene estratto il quinto singolo dall’album, Super Bass. La canzone è tuttora il maggior successo della rapper; è entrata nei primi tre posti negli Stati Uniti (terza posizione), diventando un tormentone estivo. Inoltre è entrata nella top ten di numerosi paesi quali Canada, USA, Regno Unito e Australia. Il video della canzone vince il premio per il miglior video Hip-Hop agli MTV Video Music Awards. Sempre ad aprile, viene pubblicato il remix di Till the World Ends della cantante Britney Spears, che vede la collaborazione della rapper e di Ke$ha. Il remix aiuta la canzone a fare un salto di ben otto posizioni nella Billboard Hot 100.
A giugno Nicki Minaj collabora con David Guetta e Flo Rida in Where Them Girls At che ottiene un ottimo successo. La Minaj collabora con il DJ francese anche in un pezzo contenuto nell’album di David Guetta, Turn Me On, estratto nel novembre 2011 come quarto singolo dall’album del DJ. In seguito vengono pubblicati, ognuno con il corrispettivo video, anche i singoli Did It On’em e Fly (con Rihanna). Quest’ultima ha tuttora raggiunto la diciannovesima posizione negli USA. A fine ottobre 2011 collabora col rapper Drake nel singolo Make Me Proud, che ha raggiunto la nona posizione nella Billboard Hot 100. A fine anno Super Bass risulta l’ottava canzone più venduta dell’anno in USA e Pink Friday, dopo essere stato certificato doppio platino , diventa il settimo CD più venduto, sempre negli Stati Uniti.
Nel 2011 la rapper ha collaborato con la giovane Willow Smith nel singolo Fireball e con Big Sean nel remix di Dance, pezzo che ha raggiunto la decima posizione in USA. Inoltre, agli American Music Awards, tenutisi a novembre, Nicki Minaj ha ricevuto due premi; per miglior artista R&B/hip-hop e per miglior album R&B/hip-hop per Pink Friday. A fine novembre sono apparse foto che ritraevano la cantante in studio. Il rapper Birdman ha affermato che sta lavorando con lei per il suo secondo album. La stessa Minaj ha confermato il titolo del suo nuovo CD: Pink Friday: Roman Reloaded, aggiungendo anche che sarà pubblicato il 14 febbraio 2012. In seguito la data viene posticipata al 3 aprile 2012. Inoltre è stato annunciato dalla rivista statunitense Billboard che la cantante riceverà il premio Rising Star, cioè il premio per il migliore artista emergente, il 2 dicembre 2011. Il 3 dicembre 2011 viene pubblicato il primo singolo promozionale dall’album, Roman in Moscow. Il secondo singolo promozionale, Stupid Hoe, viene pubblicato il 20 dicembre 2011, ed il video è pubblicato in data 20 gennaio 2012. Secondo molti quest’ultima canzone è indirizzata alla rapper Lil’ Kim, con la quale Nicki Minaj è in conflitto da parecchio tempo. Il video ha infranto il record di visualizzazioni accumulate in un giorno sulla piattaforma Vevo con 4,8 milioni di visite. Il 12 febbraio 2012 partecipa ai Grammy Awards esibendosi con il terzo singolo promozionale estratto dall’album Roman Holiday. A fine febbraio esce il primo singolo ufficiale dall’album, Starships, che ha debuttato in nona posizione nella classifica statunitense, segnando il debutto più alto per la cantante.
Nel 2012 partecipa insieme a Madonna, LMFAO e M.I.A. al Super Bowl, esibendosi prima con Madonna per promuovere il singolo Gimme All Your Luvin’, poi con LMFAO cantando Sexy and I Know It
Il 24 febbraio 2012 viene pubblicato Roman Reloaded con la collaborazione di Lil Wayne. Il secondo singolo dell’album è Right by My Side, registrato con Chris Brown. E’ stato presentato per il mercato statunitense il 27 marzo 2012, seguito a breve distanza dal terzo singolo, un’altra collaborazione, stavolta con il rapper 2 Chainz, “Beez In The Trap”, con il corrispettivo video pubblicato il 6 aprile 2012.
Dal 12 maggio 2012 al 28 agosto 2012 si è svolto il suo Pink Friday Tour, iniziato a Sydney e terminato a Chelmsford, nei pressi di Londra.
Il 2 luglio 2012 entra in rotazione radiofonica il quarto singolo, Pound the Alarm, mentre pochi giorni dopo (il 24 agosto) viene rilasciato un video anche per il singolo promozionale “I Am Your Leader”.
Sempre nel 2012 collabora con il cantante canadese Justin Bieber nel brano Beauty and a Beat . La collaborazione è inclusa nell’album Believe di Bieber. Il video del brano, rilasciato il 12 ottobre 2012, detiene tutt’ora il record di visualizzazioni in 24 ore sulla piattaforma VEVO .
A settembre del 2012, la Minaj annuncia che un terzo album è pronto per essere pubblicato il mese dopo. Il 13 Settembre dello stesso anno, l’artista rilascia il singolo The Boys con la partecipazione di Cassie, per fare da apripista alla riedizione del secondo album dal titolo “Pink Friday: Roman Reloaded The Re-Up”. Il video del singolo è stato pubblicato il 18 Ottobre.
Fonte:
it.wikipedia.org
Mesut Özil (Gelsenkirchen, 15 ottobre 1988) è un calciatore tedesco di origine turca, centrocampista del Real Madrid e della Nazionale tedesca.
Dopo essere diventato campione europeo Under-21 nel 2009, battendo in finale l’ Inghilterra, viene selezionato come uno dei migliori 11 giocatori della Competizione. Nel 2007 partecipa con la Germania Under-19 agli Europei di categoria dove la Germania viene eliminata in semifinale dalla Grecia.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mesut_%C3%96zil