sulla Scuola

La riunione della 3 b

  • Martedì sera si è svolta la riunione della classe 3b, per parlare del nostro comportamento nel corso del semestre. Hanno partecipato alunni, genitori e prof. Una prof ha incominciato ad elencare tutti gli avvenimenti negativi che sono successi, in seguito non si è concluso niente, perchè noi discutevamo solo negli episodi particolari, ma il punto dove si doveva arrivare era quello del comportamento generale.  Anche alcuni  genitori sono intervenuti in modo educato e corretto esponendo le loro opinioni sul nostro comportamento. Noi alunni ci siamo espressi poco, quindi ci hanno consigliato di scrivere delle lettere dove noi ci esprimiamo dicendo quello che pensiamo di noi e delle prof, e anche di quello che vorremmo cambiare. Alla fine della riunione tutto è rimasto uguale.
  • Almina Veapi
  • Isabella Amaducci

La riunione della 3 b Leggi tutto »

Ricerca su uno scienziato

André Marie Ampere è un fisico, matematico, chimico e filosofo.

Fece importanti studi nei campi della matematica, della probabilità, della geometria e del calcolo delle variazioni, ed è autore di teorie fondamentali nel campo dell’ elettro dinamica.

Nacque il 22 gennaio 1775 vicino a Lione, dimostrando fin da subito un forte interesse per la filosofia e letteratura, ma soprattutto per le scienze naturali e per la matematica, materia per la quale aveva attitudini superiori. Basti pensare che compose a tredici anni il suo primo trattato.Nel 1801 venne nominato professore di fisica a Bourg e l’ anno seguente pubblicò le sue considerazioni sulla teoria del gioco, applicazione del calcolo delle probabilità ottenendo così la cattedra del collegio di Lione prima e di Parigi poi.

Inventò il primo galvanometro, il primo telegrafo elettrico e, con lo scienziato Arago, l’elettro calamita. Idea anche la “bilancia di Ampere” per studiare le forze che si esercitano tra due conduttori percorsi da corrente. Dal 1820 si dedicò soprattutto all’elettricità e al magnetismo, tanto da essere considerato il fondatore dell’ellettrodinamica, termine da lui stesso coniato. Queste scoperte sono riassunte nel: “Sulla teoria matematica dedotta unicamente dall’esperienza”, pubblicato nel 1826.

Morì il 10 giugno 1836 a Marsiglia per un’infezione polmonare trascurata. In suo onore è detta Ampere(A) l’ unità di misura dell’ intensità di corrente elettrica.

 

Ricerca su uno scienziato Leggi tutto »

profonde lezioni di vita e robette da ragazzini

Ciao prof, oggi sono molto in vena di commenti (sono sclerato durooooooo)!!!

Sto scrivendo per chiedere dove sono finiti tutti gli articoli per aiuti, per domande e curiosità dei ragazzi (su terzini fatevi avanti! Non pensate che ad avere delle domande fate figuraccie!)

A parte i suoi articoli con profonde frasi e lezioni di vita o per iniziative coraggiose non vedo più l’interesse dei ragazzi. magari sbaglio io e le chiedono queste cose con altri metodi (messenger, facebook, eccetera) ma dai! Possibile che le ragazzine siano come quelle di anno scorso?? Ancora con quegli articoli su film di quell’ ambiguo ometto senza speranze che è Federico Moccia. Insomma! Sono stato zitto l’anno scorso per non trovarmi orde di femmine permalose e in vena di litigi alla mattina che mi danno addosso come bufali incarogniti ma ora basta! Un pò più di serietà! Non crede anche lei? [Mi basta un SI! (xD)]

profonde lezioni di vita e robette da ragazzini Leggi tutto »

Torna in alto