Viaggio nei diritti

La radio? cosa centra?

Pensando a ciò che è successo in Rwanda nell’aprile del 1994, cioè quando c’è stato il genocidio dell’etnia Tutsi da parte dell’etnia Hutu,mi sono chiesto…ma perchè non c’è stato un’attentato alla radio RTLM che è stata la principale voce di diffusione del messaggio di stermino?
Allora pensandoci mi è venuto in mente che probabilmente il motivo principale di ciò è stato il fatto di averla “sottovalutata”, in un certo senso,ma pur lo stesso eseguendo ciò che andava dicendo.Voglio dire,la radio non ha fatto altro che provocare,o svegliare,gli odi fra le etnie,ma lo stesso avrebbe potuto fare una persona in modo diretto verso la massa. Se ciò fosse accaduto probabilmente qualcuno dei Tutsi,o qualcuno che si opponeva al genocidio,avrebbe fatto un’attentato alla persona che diffondeva il messaggio di morte.Questo sarebbe potuto accadere anche alla radio,solo se fosse stata valutata maggiormente,come mezzo di diffusione fortissimo per  una propaganda,ma probabilmente appunto per questo non è successo.
Quindi sono arrivato alla conclusione che l’uomo non considera in modo determinante i mezzi che ha a disposizione e se ciò acadesse si eviterebbero spiacenti conseguenze e,sicuramente,farebbe evolvere diversi pensieri…

_DJ.eX_

La radio? cosa centra? Leggi tutto »

Libertà di espressione…

Oggi con la prof.ssa Astolfi abbiamo visto un dvd “viaggio nei diritti umani” della UTET.

Abbiamo visto il capitolo riguardante il diritto alla libertà di espressione, legato alla comunicazione; e il capitolo riguardante “il divario informatico”.

Lo sapevate che il 60% della popolazione non ha mai fatto una telefonata? E lo sapevate che 1 persona su 3 non ha l’elettricità percui non ha la comunicazione ?

Mezzi di comunicazione:

  • internet
  • telefono (cell)
  • televisione
  • giornali
  • radio

Libertà di espressione… Leggi tutto »

Torna in alto