Viaggio nei diritti

Il diritto-dovere dell’istruzione

art.33. l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituiti di educazione,senza oneri per lo stato. La legge,nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità.deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. é prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercito professionale. le istituzioni di alta cultura,università ed accademie.hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

art.34. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni,è obbligatoria e gratutita. I capaci e meritevoli,anche se privi di mezzi,hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende efettivo questo diritto con borse di studio,assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Il diritto-dovere dell’istruzione Leggi tutto »

BLOGGER UCCISI

Nel 2007 son stati uccisi 86 giornalisti in tutto il mondo ed ormai anche il blogger diventa una professione ad alto rischio. Negli ultimi cinque anni il numero di giornalisti uccisi mentre svolgevano il proprio lavoro è aumentato del 144%.
Agli 86 giornalisti bisogna aggiungere 20 collaboratori rimasti uccisi.
Nel 2007: 887 giornalisti sono stati fermati dalla polizia, 67 sono stati sequestrati, 1.511 sono stati aggrediti o minacciati e 528 media sono stati censurati, dal primo Gennaio 2008,135 giornalisti sono ancora imprigionati nel mondo. Le + grandi prigioni per i giornalisti son la Cina e Cuba.
Un dato nuovo riguarda internet, la repressione tocca sempre di più anche i professionisti del web che si esprimono tramite blog o su siti internet. La Cina resta in testa anche per la censura su internet, con 50 blogger che sono finiti dietro le sbarre per essersi esressi sul web. Saranno due le tappe “essenziali” secondo RSF che sembra voler fare della “lotta contro l’impunità”, il proprio cavallo di battaglia per il nuovo anno: i due processi per gli omicidi della giornalista russa Anna Politkovskaia e del turco Hrant Dink dal risultato di questi processi dipende in parte il futuro dei giornalisti.
ciao by sonohrina

BLOGGER UCCISI Leggi tutto »

Ilaria Alpi

Il 20marzo 1994 in Somalia a Mogadiscio Nord, vengono barbaramente assassinati Ilaria Alpi e il suo operatore Miran Hrovatin.
In RAI dal 1990 Ilaria aveva già lavorato a Parigi, Marocco e altri paesi poveri. Era la settima volta che veniva in Somalia dal settembre 1992, era in atto la missione “Restore Hope” in ambito O.N.U., vi prendevano parte anche le truppe militari italiane. Nonostante ciò i soccorsi sono stati tardivi, il tutto è avvenuto con modalità contradittorie e inquietanti.
L’ipotesi è che Ilaria fosse venuta a conoscenza di un traffico di armi o di scorie radioattive provenienti dall’Italia o dall’Europa più in generale, e questo deve aver “infastidito” qualcuno.
Un procceso si è già celebrato, ma non è giunto a nulla di significativo. La causa della morte e l’omicida non sono ancora conosciuti malgrado i 15 anni passati.

Ilaria Alpi Leggi tutto »

Torna in alto