Viaggio nei diritti

La libertà ha dei limiti stabiliti dall’individuo.
La libertà collettiva è limitata dalle leggi.
La libertà è strettamente legata ai diritti della vita.
La libertà è responsabilità.
La libertà va difesa sempre.

Per me la libertà è essere in pace con me stesso e stare da solo.

La libertà secondo me è non essere schiavi della moda o del bullismo perché quelli che lo fanno non hanno un carattere forte e si lasciano condizionare dagli altri, quindi la libertà vuol dire non dare importanza a quello che ne pensano gli altri di te, ma essere se stessi.

La libertà secondo me è fare quello che mi va di fare e non fare quello che vogliono gli altri.

     Simone, Marco, Alessio

Leggi tutto »

Bella ciao

 

BELLA CIAO

Una mattina mi son svegliato
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano portami via
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
o partigiano portami via
che mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao


e se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir

Seppellire lassù in montagna
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior

E le genti che passeranno
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
e le genti che passeranno
mi diranno che bel fior

                                Questo è il fiore del partigiano
                       O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
                       questo è il fiore del partigian morto per la libertà

 

L’anima libera e’ rara, ma quando la vedi la riconosci: soprattutto
perché provi un senso di benessere, quando gli sei vicino.

 

 

saragoni zavatta vasiu

Bella ciao Leggi tutto »

La libertà

La libertà ha dei limiti ed essi sono stabiliti dall’individuo.
La libertà è essere libero di scegliere il proprio destino.
La libertà va difesa  ed essa può espandersi o restringersi, per esempio Hitler e gli ebrei nei campi di concentramento, qui la libertà  si restringe, può invece espandersi  come gli Ungheresi al tempo di Sissi quando ella convinse suo marito Francesco Giuseppe a dare l’indipendenza agli austriaci proclamando il suo regno austroungarico.
Essa è uno stato mentale, la mente è libera di distinguersi dalla massa cosi una persona può essere veramente libra anche se la mente è davvero libera il corpo non lo sarà mai veramente.

Giovanni, Enrjcko e William

La libertà Leggi tutto »

Sessismo, la Misoginia

Dal punto di vista scientifico

Il Sessismo è considerato una forma di discriminazione contro il genere sessuale.
Il Sessismo contro le donne, nei casi estremi è chiamato Misoginia, il termine significa proprio “Odio verso le Donne”.
Forme di sessismo contro le donne possono ravvisarsi nella violenza, nella discriminazione riguardo agli studi e al lavoro, nella differenza di retribuzione e nella segregazione in ambito lavorativo, nell’attribuzione del lavoro casalingo alle donne, nel diritto di voto nella questione delle mutilazioni genitali femminili, nella delega della genitorialità, nel linguaggio e nell’educazione.
Una forma di sessismo meno evidente, ma molto pervasivo, è anche l’elogio della donna incensata nel suo ruolo di madre, di sposa, di musa ispiratrice o di angelica presenza.

Dal nostro punto di vista

Yashbir: In India le donne non possono lavorare, guidare, bere, drogarsi, non possono esprimere il proprio parere, devono
obbedire al marito e al padre e non possono divorziare. Questa non è Libertà!
Secondo me non bisognerebbe fare paragoni tra i 2 sessi. E questo secondo me non è giusto.
Yashbir è originario dell’India e lì le donne non hanno tutti i diritti che hanno in Italia.
Sara: In Italia, invece, le donne hanno molti più diritti. Possono far qualunque cosa e hanno le stesse possibilità degli uomini. Anche perché senza donne non ci si potrebbe riprodurre.
Samantha: In tutto il Mondo le donne vengono trattate in modo diverso. In Italia hanno gli stessi diritti degli uomini, in India, per esempio, no!. Bisognerebbe avere più rispetto per loro. Sin dall’Antichità venivano trattate in modo diverso, mentre ora si è capito che sono indispensabili. Ma molti uomini non l’hanno ancora capito, e secondo me è per questo che le donne non hanno uguali diritti in tutto il mondo.

Sessismo, la Misoginia Leggi tutto »

Libertà e diritti fondamentali

Con l’espressione libertà e diritti fondamentali si indicano le  situazioni giuridiche soggettive e l’ordinamento giuridico.
 Per situazioni giuridiche s’intende la posizione giuridicamente rilevante di un soggetto di diritto nei confronti di un altro.
Per ordinamento giuridico  si intende che sia una comunità organizzata in vista del perseguimento di uno scopo comune.
Nella civiltà greca il concetto di libertà era riservato principalmente alla politica e alla religione.
E il pensiero antico greco-romano lasciava spazio alla libertà del cittadino  per i greci la libertà deve essere connaturata alla potenza e alla autonomia dello stato.
In questo senso gli unici a non godere della libertà erano coloro che in condizione di schiavitù personale o politica erano ritenuti non del tutto umani. La libertà in senso religioso era invece implicitamente negata in quanto riferita alla ineluttabilità del concetto di fato come ordine causale universale e necessario a cui tutti erano sottoposti, compresi gli dei.
La libertà dell’uomo consisteva allora nella libera del proprio destino.
 Posto che l’uomo può considerarsi libero se non c’è nulla che lo ostacoli (libertà “negativa”) nel mettere in atto ciò che ha pensato e scelto di fare (libertà “positiva”). La libertà positiva quindi coincide con il libero arbitrio.( libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona è libera di fare le sue scelte).

 

 

Libertà e diritti fondamentali Leggi tutto »

Torna in alto