diritti-umani

Articolo 2

1) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le liberta’ enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
2) Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico internazionale del paese o del territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.

30 giorni per 30 articoli

Articolo 2 Leggi tutto »

30 giorni per 30 articoli

Tra 30 giorni, il 10 dicembre 2008, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 60 anni.
Poche parole. Solo 30 articoli che leggeremo insieme, a partire da oggi, accogliendo l’appello della Tavola della pace:

Chiunque tu sia, ovunque tu sia, bastano pochi secondi al giorno per imparare, ogni giorno, uno dei nostri fondamentali diritti e, insieme, delle nostre responsabilità. Non lasciare dunque che restino sulla carta. Conoscili. Comprendili. Meditali. Imparali. E impegnati a promuoverli e a difenderli: per te, per noi e per tutti gli esseri umani. Non lasciare che la violenza e l’indifferenza abbiano il soprav­vento. Hanno già fatto troppo male a molti.

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

30 giorni per 30 articoli Leggi tutto »

Aveva 13 anni

Aisha Ibrahim Duhulow, una piccola donna di 13 anni, il 27 ottobre e’ stata lapidata a morte.
La ragazza e’ stata interrata in uno stadio e gli uomini, addetti all’esecuzione, hanno iniziato a colpirla con delle pietre fino alla morte.
A Chisimaio, città portuale della Somalia, la ragazza era stata stuprata da tre uomini e si era rivolta ai miliziani per ottenere giustizia.
Con la sua denuncia aveva ottenuto l’arresto per adulterio e la condanna alla lapidazione. Nessuno degli stupratori, invece, e’ stato arrestato.

Fonte: Amnesty International

Aveva 13 anni Leggi tutto »

Colombia: ‘il governo distorce la situazione dei diritti umani’

Comunicato stampa di Amnesty International – Roma 28 ottobre 2008

Il governo della Colombia sta disegnando un’immagine positiva della situazione dei diritti umani nel paese, nonostante l’aumento di notizie relative a sfollamenti forzati, attacchi ad attivisti sociali e per i diritti umani e uccisioni da parte delle forze di sicurezza. E’ quanto ha denunciato oggi Amnesty International, presentando a Madrid un nuovo rapporto sulle violazioni dei diritti umani, intitolato ‘’Lasciateci in pace!’ Civili presi di mira nel conflitto armato interno della Colombia’.

Colombia: ‘il governo distorce la situazione dei diritti umani’ Leggi tutto »

Diritti in viaggio

Secondo il Commissario dell’Unione Europea, Viviane Reding, la banda larga e’ un elemento essenziale nella vita delle persone. E’ discriminante una rete che non mette a disposizione il servizio a tutti i cittadini. L’Unione Europea non puo’ ignorare il problema e, per questo motivo, propone nuove linee guida per le societa’ di telecomunicazioni.
Viviane Reding e’ stata chiara: la banda larga deve essere un servizio a disposizione di tutti.
La banda larga e’ il «passaporto verso la societa’ dell’informazione», dunque va messa a disposizione di tutti per poi combattere l’analfabetismo digitale. Il tutto entro il 2010.

Per approfondire: documento della Commissione al Parlamento Europeo [Pdf 99 KB] in lingua inglese.

via: WebNews

Diritti in viaggio Leggi tutto »

Torna in alto